Consigli per scegliere il miglior deumidificatore per ambienti grandi
I migliori deumidificatori professionali per ambienti grandi sono fondamentali per tenere in gran considerazione la salubrità dell’aria nelle stanze (pubbliche e private) in cui si corre il rischio di sviluppare muffa e umidità in eccesso.
Per questo motivo, abbiamo scelto di aprire una breve panoramica informativa in merito alla classifica dei 5 dispositivi must-have da sfruttare in casa o in ufficio. Vigliamo guidarti per mano alla scoperta delle specifiche tecniche delle migliori proposte di questo 2020. Se ancora non dovessi saperlo, gli apparecchi in questione sono infatti capaci di eliminare l’umidità in eccesso, la quale potrebbe accumularsi nell’ambiente fino a saturarlo nel corso dell’intera giornata.
Di conseguenza, mai sottovalutare un prodotto il cui scopo medico è importantissimo: la presenza di scorie nell’aria, infatti, non solo danneggia la tua casa ma incide negativamente anche sulla tua salute (basti pensare alla formazione di funghi e muffa). Per questo motivo, non abbiamo potuto fare a meno di testare il top di gamma delle ditte più richieste di quest’anno: ecco cosa sapere prima di fare il grande acquisto.
TROTEC Deumidificatore TTK 122 Ambienti Grandi
- Capacità di deumidificazione max.: 40litri/24h
- Intervallo di lavoro temperatura: da 9°C a 35°C
- Intervallo di lavoro umidità: dal 40 al 100% di u.r.
Un prodotto dotato di una capacità di deumidificazione di 40 litri in un giorno, ideale per riuscire a lavorare con un intervallo di temperatura refrigerante che oscilla tra i 9 e i 35 gradi centigradi. Interessante anche il design semplice e funzionale, corredato da un contenitore d’acqua di 10 litri di capacità netta. Insomma, un prodotto che si serve di varie funzioni: lo sbrinamento automatico a gas caldo, infatti, si addice in particolar modo per la deumidificazione di ambienti non riscaldati, con temperature sotto i 15°C.
TTK 122 E ha un alloggiamento robusto in acciaio inossidabile che lo rende ideale anche nelle condizioni più rigide. Ideale per impieghi che richiedono frequenti cambi di postazione, ad es. durante lavori in corso o per l’essiccazione di danni causati dall’acqua, esso non scende a compromessi in termini di resistenza. Da provare!
TROTEC Deumidificatore TTK 100 S
- Il TTK 100 E consente di immettere il valore di umidità desiderato direttamente sul display digitale. Un...
- Il display digitale sul pannello di controllo, chiaro e di facile comprensione, mostra, tra l'altro, il...
- L'apparecchio dispone di una funzione timer, di un sistema di diagnosi automatica degli errori e di una...
Il fratello minore della proposta precedente conta su una capacità massima di deumidificazione che si attesta sui 30 litri giornalieri. Interessante anche la superficie coperta dal TROTEC di ultima generazione (dai 90 a 225 metri quadrati). Insomma, un dispositivo che si serve dello sbrinamento con gas a caldo e di un contenitore d’acqua con spegnimento automatico fino a 4,3 litri.
Meno capiente del precedente – ma ugualmente performante – esso è indicato per tutte quelle occasioni in cui si è alla ricerca di un marchio garantito. Il motivo? TROTEC impiega un controllo permanente dell’umidità relativa dell’aria. Se il suo valore supera la soglia desiderata, il dispositivo si aziona autonomamente per poi spegnersi non appena l’ambiente torna ad essere ben arieggiato. Un deumidificatore smart e autonomo!
TROTEC Deumidificatore Professionale TTK 120
- Capacità di deumidificazione max.: 30litri/24h
- Intervallo di lavoro temperatura: da 9°C a 35°C
- Intervallo di lavoro umidità: dal 40 al 100% di u.r.
Un prodotto che – come il precedente – consente di deumidificare circa 30 litri d’aria al giorno. Interessante la prestanza del contenitore d’acqua (10 litri), senza dimenticare l’intervallo refrigerante della temperatura che oscilla tra i 9 e i 35 gradi centigradi. La peculiarità del modello in questione?
A differenza dei prodotti con funzionamento analogico – in cui è presente la preselezione di un funzionamento da Minimo e Massimo – con il TTK 120 E potrai scegliere di inserire il valore di umidità desiderato tramite il pratico display digitale. Il resto viene regolato dal deumidificatore in modo completamente automatico. La qualità, inoltre, è garantita dall’esperienza e dalla notorietà del marcio (ormai punto di riferimento nel settore dei migliori dispositivi professionali).
TROTEC Deumidificatore Professionale TTK 96 E
- Il Deumidificatore TTK 96 E dotata di un sistema automatico di deumidificazione controllato da igrostato....
- La funzione timer, una spia di livello quando il serbatoio dell'acqua è pieno, la protezione...
- Un raccordo per tubo flessibile separato integrato consente lo scarico esterno della condensa anche in...
Il TTK 96 è il fratellino minore dei prodotti che abbiamo presentato nel corso della nostra top 5. Basti pensare che esso è ideale per ambienti che oscillano tra i 90 e i 230 metri quadrati, riuscendo a sfruttare a suo vantaggio la funzione Comfort per il controllo automatico del tasso di umidità presente nell’ambiente in cui esso viene collocato.
Maneggevole e sicuramente più facilmente spostabile rispetto ai modelli precedenti, il TROTEC in questione vanta una protezione da straripamento con spegnimento automatico (così da rendere del tutto automatico il processo di purificazione dell’aria). Bene anche il filtro facilmente lavabile e riutilizzabile, e il collegamento per lo scarico della condensa. Consigliato a chi desidera un deumidificatore professionale a un prezzo contenuto (e garantito). Da provare!
TROTEC Deumidificatore TTK 70 E Ambienti Grandi
- Capacità di deumidificazione max.: 30litri/24h
- Intervallo di lavoro temperatura: da 5°C a 32°C
- Intervallo di lavoro umidità: dal 30 al 90% di u.r.
L’ultima proposta tra quelle dei migliori deumidificatori professionali per ambienti grandi proviene nuovamente dall’azienda produttrice TROTEC. Questa volta, il vero protagonista è il TTK 70, il modello standard rispetto a quelli che abbiamo presentato in precedenza. Interessante la sua capacità di deumidificazione totale che si aggira attorno ai 20 litri al giorno; l’intervallo di lavoro, inoltre, oscilla tra una temperatura di 5 e 32 gradi centigradi,, riuscendo a contenere oltre 2,3 litri d’acqua.
I consumatori sono rimasti piacevolmente colpiti dalla semplicità di utilizzo: le lucine LED collocate al di sopra della manopola rotonda (sulla scocca esterna) informeranno l’utente dello stato di funzionamento in cui versa il deumidificatore. Inoltre, collegare allo scarico esterno il tuo TTK 70 non è mai stato così semplice: qualità garantita da un’azienda la cui assistenza al cliente risulta sempre rapida e super-professionale. Un prodotto meno performante ma ben bilanciato: da avere!
In conclusione
Gli deumidificatori professionali sono dispositivi utilizzati per rimuovere l’umidità in ambienti industriali, commerciali e ad uso residenziale. Essi funzionano attraverso l’utilizzo di un sistema di raffreddamento a refrigerazione, che trasforma l’aria calda e umida in aria fredda e secca. Il sistema di raffreddamento funziona attraverso l’utilizzo di un compressore che comprime il refrigerante, trasformando l’aria calda in aria fredda. L’aria fredda viene quindi passata attraverso un evaporatore dove l’umidità viene rimossa e raccolta in un serbatoio o scaricata all’esterno. Il processo di deumidificazione continuerà fino a quando l’umidità nell’aria non raggiunge il livello desiderato.
Gli deumidificatori professionali sono solitamente utilizzati in ambienti industriali e commerciali, come magazzini, stabilimenti, fabbriche, sale server, palestre, piscine, spa, sale giochi, sale cinema, sale conferenze, sale per esposizioni e altri luoghi dove l’umidità è un problema. Inoltre, essi sono spesso utilizzati per la conservazione degli alimenti e delle attrezzature.